Blog
Rischio botulino: nuova dicitura obbligatoria in etichetta per le zuppe, le vellutate e le passate di verdure vendute nei banchi frigo!

Recentemente, il Ministero della Salute ha introdotto una nuova dicitura obbligatoria in etichetta per le zuppe fresche, le vellutate e le passate di verdure vendute nei banchi frigo dei supermercati. Questa si è resa necessaria in seguito ai numerosi casi di botulismo riscontrati in seguito al consumo di tali prodotti pronti al consumo (dovuto alla presenza della tossina del botulino).
Il rischio botulino e le zuppe fresche:
Il botulismo è una grave intossicazione causata dalla tossina botulinica, prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Secondo quanto riportato nella nota DGISAN del Ministero della Salute il 30/10/2024, questi prodotti (zuppe, vellutate e passate di verdure REPFEDs) possono supportare lo sviluppo e la tossinogenesi dei clostridi produttori di tossine. In parole povere sono alimenti a rischio, soprattutto quando la catena del freddo non viene rispettata nelle varie fasi prima del consumo.
La nuova dicitura obbligatoria:
Per garantire la sicurezza dei consumatori, il Ministero della Salute ha indicato, in attesa di eventuali ulteriori approfondimenti tecnico-scientifici da parte dell’ISS, di inserire in etichetta, con caratteri ben evidenti, la dicitura “far bollire il prodotto per almeno 5 minuti”. Questa, come tutte indicazioni fornite in ambito nazionale, valgono per i prodotti commercializzati nel nostro territorio.
Motivi dell’avvertenza:
L’inserimento di questa avvertenza è fondamentale per:
- Eliminare il rischio della tossina botulinica: la bollitura prolungata per almeno 5 minuti distrugge la tossina.
- Garantire la sicurezza alimentare: i consumatori fragili, con patologie o le donne in gravidanza prima di tutti.
- Fornire informazioni chiare: il consumatore sarà consapevole che non potrà consumare tali prodotti se non è in grado di bollirli.
I nostri servizi di consulenza:
Offriamo il servizio di consulenza rivolto ad aziende e professionisti del settore. Se sei un’azienda visita la sezione “servizi” mentre se sei un consulente o uno studente la sezione “formazione“.