News

Come evitare le intossicazioni da funghi? Ecco il decalogo del centro antiveleni dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù!

Oggi non parlerò direttamente di etichette alimentari, come sono solito fare, ma affronterò un tema cruciale per la nostra sicurezza a tavola, ovvero: le intossicazioni da funghi.

Navigando online, mi sono imbattuto nel decalogo del Centro Antiveleni dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, un vademecum molto semplice ed utile per chi, come me, ama i funghi. Per questo motivo ho pensato di condividerlo in questo articolo: SCARICA QUI IL VADEMECUM!

Il decalogo del Centro Antiveleni dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Il Decalogo del Bambino Gesù: 10 Regole per evitare le intossicazioni da funghi!

Ecco i 10 punti del decalogo, pensati soprattutto per la prevenzione nei bambini, ma validi per tutti:

  1. Non raccogliere funghi se non si è in possesso del tesserino autorizzativo
  2. Tutti i funghi raccolti vanno sottoposti al controllo di commestibilità degli ispettorati micologici delle ASL
  3. Per la raccolta utilizzare contenitori idonei e aerati come i cestini. Non usare buste di plastica
  4. Non consumare funghi raccolti lungo le strade o in luoghi che potrebbero essere contaminati (industrie, campi agricoli)
  5. Non è vero che i funghi che crescono sugli alberi sono non tossici
  6. Consumare funghi in quantità moderate
  7. Cuocere i funghi sempre senza coperchio allo scopo di far evaporare le tossine termolabili.
  8. Nei funghi sott’olio si può sviluppare la tossina botulinica: attenzione alla conservazione
  9. Non somministrare funghi a bambini in età prescolare, per la loro immaturità digestiva verso questi alimenti
  10. Non ingerire funghi in gravidanza

Per ulteriori approfondimenti ti invito a visitare il sito dell’Ospedale Pediatico Bambino Gesù ed a scaricare il decalogo QUI