News
10
Apr
Chiarimenti dal Ministero della Salute: la dichiarazione di conformità dei MOCA deve specificare se è termosaldabile
Una recente nota del Ministero della Salute, in risposta al "quesito MOCA", ha fornito importanti precisazioni alle aziende alimentari ...
08
Apr
“Da consumarsi previa cottura”: attenzione ad alcune etichette!
Una fetta sempre più importante di consumatori continua a richiedere alimenti pronti per il consumo, basti pensare all'offerta sempre p...
07
Apr
É obbligatorio stampare il lotto di produzione sulle confezioni degli alimenti?
In un'era in cui la produzione industriale mira sempre di più a garantire la sicurezza dei consumatori, la tracciabilità dei prodotti è...
21
Mar
Quali sono le differenze tra succhi di frutta, nettari, frutta e polpa e bevande a base di frutta? I requisiti per l’etichettatura alimentare
In qualità di Tecnologo Alimentare specializzato in etichettatura alimentare, ritengo fondamentale fornire una chiara distinzione tra l...
10
Mar
Cosa cambia tra marmellata, confettura e confettura extra? Ecco le differenze a livello normativo e come scrivere un’etichetta.
Nel contesto normativo italiano ed europeo, la corretta etichettatura di confetture e marmellate rappresenta un elemento cruciale per i...
07
Mar
Rischio botulino: nuova dicitura obbligatoria in etichetta per le zuppe, le vellutate e le passate di verdure vendute nei banchi frigo!
Recentemente, il Ministero della Salute ha introdotto una nuova dicitura obbligatoria in etichetta per le zuppe fresche, le vellutate e...
05
Mar
Cosa cambia tra “da consumare entro” e “da consumare preferibilmente entro”?
Le informazioni da fornire ai consumatori nelle etichette degli alimenti sono di primaria importanza in quanto esse vengono prese in co...
02
Mar
Dicitura “trattato con alcool etilico” sul pane: cosa significa e quando si applica?
Ti sarà sicuramente capitato di leggere le etichette del pane in cassetta confezionato e trovare la dicitura "trattato con alcool etili...